Studenti Outgoing

 

Per tutti gli studenti iscritti, è possibile fare almeno un’esperienza di scambio durante la Laurea Triennale e/o la Laurea Magistrale, di durata massima di 12 mesi per ciclo di studio.
Fare una esperienza di scambio non significa ritardare i tempi per la laurea. Durante lo scambio gli studenti seguiranno i corsi a tempo pieno e avanzeranno negli studi come previsto, procedendo alla convalida degli esami fatti presso la scuola partner.
Potrai candidarti in uno dei due bandi aperti ogni anno a Novembre e a Marzo: Come candidarti
Partecipa agli incontri di promozione organizzati ogni anno per conoscere meglio le sedi, maggiori dettagli all’interno della sezione Pianificare la Mobilità Internazionale.
Consulta  il vademecum per verificare il momento migliore per fare lo scambio per il tuo corso di studio: Vademecum studenti Laurea Triennale -  Vademecum studenti Laurea Magistrale

Consigliamo agli studenti di pianificare lo scambio in anticipo, questo vi darà il tempo di considerare attentamente le sedi più adeguate  al vostro profilo academico.
Le sedi disponibili per il corso di studio sono consultabili attraverso i seguenti strumenti:

 

Partecipando agli incontri di promozione organizzati ogni anno
La Mappa interattiva sul sito del Politecnico.
Sedi Bando 2023  per avere maggiori dettagli delle sedi, da considerare che questo elenco è in costante aggiornamento e serve solo a titolo indicativo
Le relazioni degli studenti che sono stati in scambio
International Mobility School of Design - General information 
Visita la pagina Exchange Your Mind per vedere il materiale a disposizione su alcune sedi: video, presentazioni di promozione, testimonial, etc.

 

 

Il Bando di Mobilità internazionale (Politecnico di Milano: Bando (polimi.it) per una partenza durante l’anno accademico successivo, viene pubblicato ogni anno a metà del 1° e del 2° semestre. 

Il bando è disponibile qui: Politecnico di Milano: Bando (polimi.it) 
La selezione dei candidati avviene sulla base dei criteri di merito, dichiarati negli specifici bandi, e sono effettuate da commissioni composte da docenti promotori delle sedi di scambio indicate nella candidatura. 
I candidati che risulteranno idonei dovranno accettare la selezione nei termini indicati nel bando.

  • consultare il sito web della scuola di scambio
  • controllare i documenti richiesti della sede partner e iniziare a preparali. Di solito questa fase accade nel semestre precedente al periodo di scambio.
  • aggiornare il portfolio anche con il supporto del docente promotore della sede. Molte scuole partner effettuano una selezione interna dei candidati allo scambio e per questo motivo è fondamentale che il portfolio sia curato e rappresentativo delle vostre capacità creative e tecniche, accademiche e personali.

È lo strumento che le sedi usano per confermare o non l’accettazione definitiva.
Linee guida per preparare il portfolio
MOOC Portfolio Design 
L’International Mobility Unit contatterà ogni studente seguendo le scadenze delle sedi con le indicazioni necessarie per fare l’applicazione alla sede partner. Da quel momento si aspetta l’accettazione da parte della sede partner.

Gli studenti selezionati per una Mobilità internazionale, dovranno preparare il Learning Agreement provvisorio con i corsi che vorranno seguire presso la sede, indicando i corsi del Politecnico da convalidare, e i corsi offerti nella Sede Partner, per avere l’approvazione del docente promotore del Politecnico.

Come e cosa fare se sei alla Laurea Triennale: Vademecum studenti Laurea Triennale
Come e cosa fare se sei alla Laurea Magistrale: Vademecum studenti Laurea Magistrale
Resta in contatto con l’International Mobility Unit, con il tuo promotore per qualsiasi cambiamento rispetto alla durata del periodo di scambio o se hai difficoltà a trovare abbastanza corsi, ecc.

Mentre si è all’estero :

  • Informarsi su tutte le opportunità culturali, sportive che offre la scuola ma anche la città. Non rimanere solo! In molte scuole partner troverai associazione di studenti sia legate agli scambi, che allo sport o altre attività culturali, …
  • essere di larghe vedute, disposti ad imparare costumi e modi nuovi di vivere
  • Seguire un corso di lingua (anche se non viene convalidato)
  • Viaggiare all'interno del paese ospitante
  • Mantenere il proprio senso dell'umorismo
  • Restare in contatto con le persone a casa, senza nostalgia


È anche utile ricordarsi che ogni studente è un ambasciatore della Scuola del Design del Politecnico di Milano.
Lo scambio di studenti si basa sulla reciprocità. Inviamo i nostri studenti presso le università partner e, a loro volta, riceviamo studenti in scambio da queste università. Molte università organizzano fiere sullo scambio o eventi simili in cui gli studenti in scambio possono presentare il loro paese d'origine e la loro scuola. Incoraggiamo fortemente gli studenti a prendere parte a questi eventi al fine di promuovere il Politecnico nella destinazione dello scambio.

Alla fine della mobilità internazionale, gli studenti dovranno:

1. Aggiornare l’International Mobility Unit del tuo rientro e consegnare tutti i documenti richiesti da loro.
2. Fissare il colloquio con il docente promotore per convalidare i crediti completati durante lo scambio con i crediti presenti nel piano di studio introdotto presso il Politecnico.

Serviranno i seguenti documenti da presentare in sede di colloquio:

  • - Portfolio con i lavori fatti nella sede durante lo scambio.
  • - Il Learning Agreement con l'elenco dei corsi da convalidare

I voti saranno registrati dal promotore nella carriera dello studente considerando la: Tabella_di_conversione_voti

3. Rispondere al questionario online anonimo predisposto per gli studenti di Design
 
Scrivere la relazione finale che racconta la tua esperienza di scambio seguendo questo modello: form relazione fine scambio e inviarla a: askdesign@polimi.it. Lo scopo di questa relazione è quello di fornire informazioni agli altri studenti in procinto di effettuare una mobilità. Per questo motivo le relazioni sono pubblicate sul sito web della Scuola del Design. (link)

RELÈ Office  Presidenza delle Scuola del Design 
Bovisa Campus 
Via Candiani 72 - Via Durando 10 - building B1, 20158 Milano 
email: askdesign@polimi.it

Carolina Cruz
International Relations and Projects

Relé Office | Scuola del Design | Politecnico di Milano
www.design.polimi.it

 

YoutubeiTunes UInstagrramLinkedIn
Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 MilanoDove Siamo